Parrocchia di Belfiore

Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP)

 

CHE COS’E’?

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è l’espressione della comunità parrocchiale che vive e cammina insieme ed è il soggetto unitario delle deliberazioni per la vita della comunità, sia pure con la presenza diversificata del parroco e degli altri componenti. Come tale, conoscendo la situazione della comunità parrocchiale, esso studia, prepara e decide l’azione pastorale e ne segue l’attuazione.

CHE COSA FA ?

Promuove, sostiene, coordina, verifica tutta l’attività pastorale della parrocchia al fine di suscitare la partecipazione attiva, delle sue varie componenti, nell’unica missione della Chiesa: evangelizzare, santificare e servire l’uomo nella carità.
All’interno del Consiglio Pastorale si deve attuare sapientemente il ‘consigliare’ e il ‘presiedere’. Tali due modi di porsi non sono in parallelo o in contrasto tra loro, ma devono trovare una sintesi armonica nel comportamento dei consiglieri e del parroco perché si realizzi un comune discernimento per il servizio al Vangelo nella comunità cristiana.
Il parroco, che presiede il Consiglio e ne è parte, deve promuovere una sintesi armonica fra le differenti posizioni, esercitando la sua funzione e responsabilità ministeriale.
Il CPP ha carattere rappresentativo ed esprime l’intera comunità parrocchiale. Esso non sostituisce gli altri organismi associativi esistenti in Parrocchia ma, nel rispetto delle loro legittime finalità e autonomie e nell’autentico spirito di comunione ecclesiale, ha il compito di coordinare e stimolare l’attività di tali organismi al fine di realizzare una pastorale organica nell’ambito della Parrocchia.
Ciascun membro, anche rappresentante dei vari gruppi parrocchiali, è chiamato a guardare alla vita della comunità nel suo insieme e fare costantemente riferimento ai principi dottrinali e pastorali espressi dalla Chiesa e dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha quindi come ambito fondamentale l’elaborazione, l’aggiornamento e l’applicazione del Progetto Pastorale Parrocchiale. Tale progetto attua per la comunità parrocchiale le linee del Piano Pastorale Diocesano.

DA CHI E’ FORMATO ?

E’ formato da cristiani che sono chiamati a vivere l’esperienza di fede e comunione ecclesiale nella collaborazione e nel servizio.
Assieme ai membri di diritto, Parroco, religiosi ed eventuali diaconi, ne fanno parte i membri eletti dalla comunità ed i membri cooptati (qualora non fossero già stati eletti dalla comunità) cioè i rappresentanti dei Gruppi Parrocchiali eletti dai componenti dei gruppi stessi.
Questi i componenti (salvo variazioni)  del Consiglio Pastorale Parrocchiale della nostra parrocchia: 

don Marco Simino:  Presidente
suor Anna Maria Trento:  Religiosa
Adriano Bochese:  Vicepresidente
Manuela Mantovani in Dario:  Segretaria/verbalista
Luigi Frigo:  nominato dal parroco
Federica Alberti in Grifalconi:  rapp.te Scuola dell’Infanzia
Augusto Bendinelli:  rapp.te Ministri dell’Eucarestia
Chiara Bertani in Rossi:  rapp.te Commissione Formazione
Gaia Bissolo:  rapp.te Coro Celesti Melodie
Giada Rama: rapp.te Coro Celesti Melodie
Serena Mosele: rapp.te Coro Celesti Melodie
Renato Brighente:  rapp.te Commissione Liturgia
Maria Burro in Fattori:  rapp.te Circolo NOI Gaudete
Siro Danzi:  rapp.te Consiglio Affari Economici
Luana Fattori:  rapp.te Gruppo Missionario
Elisabetta Lucco:  rapp.te Gruppo Animatori Adolescenti e Giovani
Montanari Graziella:  rapp.te Caritas e “S. Vincenzo”
Coeli Fabrizio :  rapp.te Corale S. Cecilia
Ada Molinaroli:  rapp.te Commissione Cultura
PierLuigi Molinaroli:  rapp.te Comunità Familiari di Evangelizzazione
Gianfranco e Raffaella Danese:  rapp.te Gruppo Sposi, Battesimi e marriage course
Sabrina Pretolani:  rapp.te Gruppo Catechisti
Anica Fedrigo:  rapp.te Gaudete’s Band

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale resta in carica quattro anni.
I membri del CPP, compiuto il quadriennio, possono essere rieletti per altri mandati. Per favorire l’obiettivo di una più ampia corresponsabilità, è opportuno che dopo alcuni mandati un membro sia sostituito.
Nella medesima ottica della corresponsabilità e comunione, è normale che il Consiglio Pastorale giunga alla propria naturale scadenza, anche qualora avvenisse un cambio di parroco.

VOTAZIONI

Chi può votare per il suo rinnovo?
Possono votare tutti i parrocchiani che abbiano compiuto i 16 anni di età.

Chi può essere eletto?
Possono essere votati ed eletti tutti coloro che abbiano compiuto i 18 anni di età, purché siano di fede cattolica, vivano la vita della comunità e siano disponibili al servizio.

 

Contatti

   

Componenti

   

Ultime Notizie dal gruppo

Piano pastorale per l’anno 2015-2016

scritto da admin il 18 Ottobre 2015 alle 14:29Nessun commento

Il Piano pastorale per l’anno 2015-2016 in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia presenta un menù ricco, vario e abbondante, tutto da gustare in prima persona, offerto a ogni cristiano belfiorese.
Con l’aiuto potente dello Spirito e la protezione materna della Madonna della Stra’, al termine del nuovo anno pastorale potremo raggiungere questo traguardo, che è pure una consolante rivelazione (1Gv 3, 20): ”Anche se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore”.

Vedi allegato: Piano pastorale 2015_2016

 

[...]

Gran tour della Puglia: pellegrinaggio parrocchiale

scritto da admin il 31 Dicembre 2014 alle 22:23Nessun commento

Sono aperte le iscrizioni al Gran “Tour” Parrocchiale in Puglia (dal 13 al 19 Aprile 2015): Pellegrinaggio a Loreto, Alessano e San Giovanni Rotondo.

Programma:

  • 13 aprile – Belfiore – Loreto – Andria
  • 14 aprile – Andria – Trani – Bari – Lecce
  • 15 aprile – Lecce – Litorale Salentino – Otranto – Lecce
  • 16 aprile – Lecce – Alessano – Leuca – Gallipoli – Alberobello
  • 17 aprile – Alberobello – Grotte di Castellana – Matera – San Giovanni Rotondo
  • 18 aprile – San Giovanni Rotondo – Monte Sant’Angelo – Gargano – San Giovanni Rotondo
  • 19 aprile – San Giovanni Rotondo – Belfiore

Restauro oratorio “Gau-date”!

scritto da admin il 25 Ottobre 2014 alle 17:21Nessun commento

Carissimi amici e parrocchiani di Belfiore,

è passato poco più di un anno dall’inizio dei lavori di ristrutturazione del nostro oratorio, che l’anno prossimo festeggia il 60° della sua inaugurazione.
Grazie a Dio, abbiamo felicemente portato a termine quelli del primo stralcio, che riguardavano la parte anteriore della struttura. Ci siamo riusciti utilizzando per intero le risorse economiche accantonate precedentemente (parte delle quali sono state impiegate anche per la manutenzione straordinaria della chiesa).
Appena possibile, daremo il via a quelli del secondo e ultimo stralcio, contando di vederlo completato magari per l’inizio dell’anno pastorale 2015-16. Sempre e comunque a Dio piacendo.
Al di là dell’aspetto puramente edilizio, mi preme sottoli [...]

  • Responsabili

    Parroco Don Marco Simino Tel. 3473353069  

Parrocchia di Belfiore
Via Roma, 8 37050 BELFIORE (Verona)
Tel. e fax:  045 7640512 (Canonica)
Cell: 347335306 (Parroco)
e-mail: info@parrocchiadibelfiore.it

Privacy Policy

Copyright © 2025 Parrocchia di Belfiore