Il catechista è un credente che ha fatto esperienza del Risorto e vuole comunicare tale esperienza: è testimone, con la parola e con la vita, di una buona e seria notizia. “Il primo atto di sapienza del catechista è il riconoscimento dell’azione di Dio”(R.d.C. 163). Egli è un chiamato e un mandato da Cristo che ha accolto nella vita; è attento alla sua vocazione, è un uomo in ascolto, capace di docilità e disposto ad accogliere la grazia del rivelarsi di Dio all’uomo. Sa riconoscere l’iniziativa di Dio e farvi spazio, si allena a cogliere l’azione dello Spirito in lui e attorno a lui. Il catechista è mandato dalla chiesa: testimonia un annuncio che il popolo di Dio, tutto intero, vive ogni giorno. E’ un ripetitore della voce di Cristo e della Chiesa, ama e vive la Parola di Dio, la comunica ed insegna ad accoglierla (non come parola sua, ma come quel risuonare per il quale egli è strumento di risonanza).
Ogni anno nella parrocchia di Belfiore il parroco con le catechiste organizza corsi di catechismo a partire dalla classe 1a della scuola primaria (elementare) fino alla classe 3a della scuola secondaria di I grado (medie).
Ogni gruppo ha, in genere, la presenza di due catechiste.
Il percorso formativo prevede:
Il catechismo inizia la settimana successiva alla “Festa della Mela” di Belfiore (prima domenica di ottobre).
Di norma gli incontri di catechismo si svolgono in Gaudete; per le classi elementari, ogni settimana al mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e per le medie al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 16.00. La terza media dalle 16.00 alle 17.00.
Negli anni dei sacramenti (3^ elementare, 4^ elementare e II^ media) si propongono dei ritiri spirituali con i ragazzi per favorire un maggior approfondimento e consolidamento dei temi trattati durante l’anno catechistico.
Lo scopo del catechismo è quello di educare alla fede e di annunciare ai bambini e ai ragazzi la buona notizia del Vangelo in modo significativo ed efficace, accompagnandoli ed aiutandoli a comprendere il mistero di Cristo morto e risorto e celebrato nei sacramenti.
La catechesi è necessaria per la vita cristiana; la conoscenza della Parola, dell’amore di Do e della sua infinita misericordia, sono le fondamenta che servono per consolidare e mantenere una fede salda e gioiosa.
Tutti possono diventare catechisti, giovani e adulti, genitori e figli. I giovani, che hanno finito il percorso catechistico e vogliono far conoscere agli altri Gesù Cristo, (come catechisti), sono pregati di rivolgersi in parrocchia. La stessa cosa si richiede agli adulti o ai genitori dei ragazzi. I catechisti non sono mai tanti o troppi. Il tuo servizio e la tua testimonianza sono importanti. Lo Spirito Santo animi la fede per vivere la relazione con la persona di Gesù Cristo con intelligenza, gioia e creatività.
Ringraziamo le catechiste per il servizio che stanno svolgendo, per la disponibilità e per la loro testimonianza di fede attraverso la parola e l’esempio. Un ringraziamento particolare è rivolto ai ragazzi e alle ragazze del catechismo che con la partecipazione e l’impegno cercano di approfondire e di conoscere meglio la Voce interiore che provoca e richiede una risposta personale. Un ringraziamento speciale è rivolto al nostro parroco Don Roberto per l’accompagnamento di fede sostenuto con la testimonianza, con l’esempio e la parola.
Consulta CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO
Consulta ENCICLICA di PAPA FRANCESCO “LUMEN FIDEI”
Parrocchia di Belfiore
Via Roma, 8
37050
BELFIORE (Verona)
Tel. e fax: 045 7640512 (Canonica)
Cell: 3478408486 (Parroco)
e-mail: parrocchia.belfiore@alice.it
Privacy Policy
Copyright © 2021 Parrocchia di Belfiore