-

-
Offerte alla Parrocchia
Bonifico bancario da versarsi sulle seguenti coordinate bancarie:
IT92 U 05034 59270 000000017998
-
-
-
Vangelo di giovedì 17 Aprile 2025
Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine.
Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di Simone Iscariota, di tradirlo, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugamano di cui si era cinto.
Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: «Signore, tu lavi i piedi a me?». Rispose Gesù: «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo». Gli disse Pietro: «Tu non mi laverai i piedi in eterno!». Gli rispose Gesù: «Se non ti laverò, non avrai parte con me». Gli disse Simon Pietro: «Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e il capo!». Soggiunse Gesù: «Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto puro; e voi siete puri, ma non tutti». Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete puri».
Quando ebbe lavato loro i piedi, riprese le sue vesti, sedette di nuovo e disse loro: «Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi».
LAVANDA DEI PIEDI
10. Una volta terminata l'omelia, dove lo consigliano motivi pastorali, si procede alla lavanda dei piedi.
11. Coloro che tra il popolo di Dio sono stati scelti per questo rito vengono accompagnati dai ministri alle sedie preparate in un luogo adatto. Il sacerdote (deposta, se necessario, la casula) si porta davanti a ciascuno di essi e, aiutato dai ministri, versa dell'acqua sui loro piedi e li asciuga.
12. Nel frattempo si cantano alcune delle seguenti antifone o altri canti adatti.
ANTIFONA PRIMA (cf. Gv 13,4.5.15)
Il Signore si alzò da tavola, * versò dell'acqua nel catino * e cominciò a lavare i piedi dei discepoli: * a loro volle lasciare questo esempio.
ANTIFONA SECONDA (Gv 13,6.7.8)
Il Signore Gesù, durante la cena con i suoi discepoli, * lavò loro i piedi e disse: * «Capite quello che ho fatto per voi io, il Signore e il Maestro? * Vi ho dato un esempio perché anche voi facciate * come io ho fatto a voi».
ANTIFONA TERZA (cf. Gv 13,14)
«Signore, tu lavi i piedi a me?». * Rispose Gesù: «Se non ti laverò, non avrai parte con me». * Venne dunque da Simon Pietro, e questi gli disse: * – «Signore, tu lavi i piedi a me?». * «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, * lo comprenderai dopo». * – «Signore, tu lavi i piedi a me?».
ANTIFONA QUARTA (Gv 13,35)
Se io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, * anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri.
ANTIFONA QUINTA (Gv 13,34)
«Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: * se avete amore gli uni per gli altri». * Gesù disse ai suoi discepoli: * – «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: * se avete amore gli uni per gli altri».
ANTIFONA SESTA (cf. 1Cor 13,13)
«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri, * come io ho amato voi», dice il Signore.
ANTIFONA SETTIMA
Rimangano in voi la fede, la speranza e la carità. * Ma più grande di tutte è la carità! * Ora rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. * Ma più grande di tutte è la carità! * – Rimangano in voi la fede, la speranza e la carità.
13. Dopo la lavanda dei piedi, il sacerdote lava e asciuga le mani, indossa di nuovo la
casula e torna alla sede, da dove guida la Preghiera universale.
Non si dice il Credo.
Gv 13, 1-15.
-